Seminara: le strade
Le strade della Seminara odierna sono quelle che risultano dalla pianta Ferraresi, ma ve ne sono ovviamente di più antiche e soprattutto ve ne sono di scomparse, o perché usurpate e cancellate o perché soprattutto in campagna non sono state sorvegliate e non hanno avuto manutenzione. In questa sezione verranno raggruppate le foto della situazione odierna dei luoghi. Quando possibile accanto alla foto si darà una descrizione. L'intento non è piattamento turistico, ma storico-descrittivo e perfino di denuncia quando si tratta di stimolare la sensibilità dei cittadini seminaresi residenti e non residente, ma anche soltanto calabresi e cittadini del mondo. L'incuria e l'abbandono dei luoghi è la principale causa del loro degrado.
1. Salita di Monte Uliveto.

In fondo alla Salita, deturpata dalla cementificazione della strada un tempo a lastre di pietra, oggi si gira solo a sinistra, costeggiando il rudere della casa dei Franco (oggi proprietà Emilio Ciappina) per poi salire alla sommità del colle dei Cappuccini; ai tempi della mia infanzia esisteva una strada che girava a destra e portava alla stessa sommità del Colle, dietro al vecchio carcere ed alla antica (1568 circa) chiesetta dei Cappuccini, oggi diruta e vandalizzata dopo un incendio doloso avvenuto nel 1975.
2. Veduta della Salita di Monte Uliveto dalla mappa di Gooegle Earth

3. Via Consalvo: una delle dodici strade che si dipartono dalla Piazza.

Onestamente, dopo aver fatto questo pomeriggio una passeggiata per Trastevere in Roma, direi che quello che qui si vede è piuttosto brutto. Tutto è però relativo. La prima casa a destra era il palazzo dei Candido, segue l'abitazione dei Caracciolo (la mia), a sinistra si vede un lato di quello che resta del palazzo Delia, cioè uno scempio consumato nell'indifferenza generale.
1. Salita di Monte Uliveto.

In fondo alla Salita, deturpata dalla cementificazione della strada un tempo a lastre di pietra, oggi si gira solo a sinistra, costeggiando il rudere della casa dei Franco (oggi proprietà Emilio Ciappina) per poi salire alla sommità del colle dei Cappuccini; ai tempi della mia infanzia esisteva una strada che girava a destra e portava alla stessa sommità del Colle, dietro al vecchio carcere ed alla antica (1568 circa) chiesetta dei Cappuccini, oggi diruta e vandalizzata dopo un incendio doloso avvenuto nel 1975.
2. Veduta della Salita di Monte Uliveto dalla mappa di Gooegle Earth

3. Via Consalvo: una delle dodici strade che si dipartono dalla Piazza.

Onestamente, dopo aver fatto questo pomeriggio una passeggiata per Trastevere in Roma, direi che quello che qui si vede è piuttosto brutto. Tutto è però relativo. La prima casa a destra era il palazzo dei Candido, segue l'abitazione dei Caracciolo (la mia), a sinistra si vede un lato di quello che resta del palazzo Delia, cioè uno scempio consumato nell'indifferenza generale.
Commenti