Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2006

Seminara: i portali.

Immagine
Homepage Seminara fu ricostruita un poco più in alto dopo il 1783 e nel corso di tutto il secolo XIX. Non sono documentate le diverse fasi della ricostruzione. Alcuni edifici erano davvero molto belli e si erano conservati fino ad epoca relativamente recente. Fra questi il Palazzo Delia, di cui non resta più nulla. Delle residue tracce ho fatto una documentazione fotografica. Adesso invece voglio introdurre una serie fotografica sui portali o portoni che sono rimasti. Sono tutti antichi e piuttosto belli. Ne elenco di seguito una serie senza dire i nomi dei proprietari attuali. Alcuni riguardano case ancora abitate, altre case abbandonate ed in rovina. Ne scelgo dieci. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Portale in via Consalvo 8. 9. 10.

Area dello Stretto

Immagine
Homepage Ho sempre trovato molto bella la veduta dello Stretto di Messina, nota fin dalla più remota antichità per i racconti di Omero che nell'Odissea fa passare da queste parti Ulisse, combattuto fra Scilla e Cariddi. Di vero ci sono ancora oggi correnti insidiose per i nuotatori che si avventurino incautamente al largo. Non bisogna però esagerarne i pericoli. Non ci sono pescecani o polipi giganti, o maree che si innalzano fino a dodici metri, oppure onde altissime che possono schiacciare chi si trova alla riva. Queste sono caratteristiche degli Oceani. Il Mediterraneo ha un aspetto domestico e qui nello Stretto siamo esattamente al centro del Mediterraneo. In questo post raccogliere le vedute dello Stretto che mi paiono più belle. Ne ho già abbastanza nel mio archivio, ma dovete lasciarmi il tempo di trovarle. Intanto osservate questo bellissimo tramonto che devo avr preso andando da Seminara verso Bagnara. 1. Tramonto

Quadro d'insieme: per potersi orientare (in progress)

Non so al momento quali sono i limiti di inserimento delle immagini, ma fino a quando questi limiti non saranno raggiunti questa pagina servirà da orientamento. Il programma prevede un repertorio fotografico di tutti i luoghi della Calabria Ultra, avendone io l'occasione di poterli visitare, fotografare e documentare. Inizio con Seminara e dintorni perché la ricerca mi è più facile, essendo io qui nato ed avendo un'abitazione dove soggiornare. E' un fatto casuale, non un'infatuazione per un luogo determinato. Anzi credo che proprio dalla comparazione dei luoghi possono scoprirsi nuove interessanti verità. Dunque, trovate qui la lista delle Località ed il titolo dei post nei quali sono raggruppati una o più immagini, che potranno essere sostituite con altre di migliore qualità. CALABRIA ULTRA: - SEMINARA: 1. La Piazza 2. Le strade 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Seminara: san Marco Vecchio

Immagine
Homepage Il rudere detto di San Marco Vecchio è originario dell'antica città diruta. Fino a pochi anni addietro era visibile una "fossa lupa", cosidetta ma ne ignoro la ragione, dove si trovano resti ossei umani. Prima dell'istituzione dell'attuale cimitero, nella prima metà del XIX secolo, i morti erano seppelliti nelle chiese. Gli atti di morte indicano per ognuno anche il luogo della sepoltura. Gli spazi erano ristretti e si trattava evidentemente di una fossa comune e da qui i rinvenimenti ossei in prossimità delle antiche chiese. Si può stimare che un ritrovamente del genere indichi l'esistenza di un chiesa contigua. Ve ne erano oltre trenta. Solo di poche se ne conosce l'antica ubicazione. San Marco era anche luogo di riunione del parlamento. 1. San Marco Vecchio.

Seminara: il Calvario

Immagine
Homepage Esiste in Seminara un monumento detto il Calvario, per il quale mi scuso di non saper dire nulla. Suppongo che sia precedente la distruzione della città antica e forse si trova nello stesso luogo in cui sorgeva. Vicino si trovano i ruderi di San Marco Vecchio e la città antica si estendeva anche in questo luogo. Nulla so dire perché non esiste documentazione che io sappia. L'edificio appare a me bello nella sua visione d'insieme, ma soprattuto nei particolari. Ne darò di seguito numerandole le foto che ho scattate e mi riservo di completare le didascalie, se riuscirò ad attingere notizie da qualsiasi fonte attendibile. Quello che so non me lo posso inventare. 1. Il Calvario. 2. Particolare. Angelo di sinistra. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Seminara: le case non finite

Homepage Si trovano in Seminara ed anche nei paesi vicini molte abitazioni che non sono finite e si riconoscono nella fase più avanzata dalla mancanza di intonaco. Spesso si vede solo lo scheletro dell'edificio. Per lo più sono costruzioni abusive che sono state sequestrate. quasi mai per iniziativa autonoma dei vigili urbane, ma solo perché qualche vicino che ha antichi rancori decide di sporgere denuncia. In questi casi i vigili o i carabinieri intervengono perché non venga loro contestata l'omissione di atti di ufficio. Se però chi commette l'abuso riesce a condurre in porto l'operazione, senza dare nell'occhio o accordandosi con il vicino, allora l'abuso viene condotto a termine. Per molti anni è mancato nel comune qualsiasi strumento urbanistico e l'attività edilizia era come ingessata. Gli abusi purtroppo sono stati spesso in spregio a qualsiasi principio estetico. Il paese si è molto imbruttito rispetto all'edilizia dell'Ottocento e della pri...

Seminara: le case nuove

Immagine
Homepage Per fortuna accanto ad un prevalente abbandono del paese non mancano segni di vitalità edilizia. Nel recente passanto le nuove costruzioni sorte all'insegna dell'abusivismo selvaggio hanno trascurato del tutto quel senso del bello che doveva essere notevole nella Seminara di prima del 1783, di cui si aveva il ricordo nella Seminara dell'Ottocento, non del tutto cancellato dopo il terremoto del 1908. Adesso sembra di notare che chi costruisce una casa nuova di sana pianta intenda rispettare qualche canone estetico. 1. Casa nuova costruita nell'ultimo anno. Il luogo dove prima sorgeva la casa nuova che si vede ad angolo e che è stata costruita nell'ultimo anno era stato spianato da una bomba che vi era caduta sopra centrandola in pieno. Io non ero ancora nato, ma i miei genitori abitavano nella casa accanto rimasta per fortuna illesa. Seminara non ha avuto pochi danni dalla guerra in quanto è stata zona di passaggio. Vi hanno soggiornato i tedeschi per poco t...

Seminara: le case in rovina

Immagine
Homepage Negli anni cinquanta Seminara contava con le sue frazioni circa settemila abitanti. Ricordo che ogni casa era abitata. Vi era anche chi abitava nei bassi. Il fatto di essere abitato comportava una maggiore cura di tutto il paese. Adesso l'immagine del degrado e dell'abbandono deturpa la vista del visitatore. La popolazione è adesso di poco più di tremila abitanti ed il capoluogo presenta un maggior degrado rispetto alle frazioni. Le amministrazioni che si succedono non mancano di buona volontà, ma la decadenza ha radici profonde. Nel paese si vedono molte case in completo abbandone e lasciate andare in malora. Altre sono disabitate, ma almeno sono curate dagli emigrati che ritornano d'estate. Purtroppo, negli ultimi tempi queste case sono prese di mira dai ladri che vengono con camions e nottetempo portano via il mobilio, senza che nessuna veda nulla o si accorga di niente. Il fenomeno delle case in rovina potrebbe convertissi in un rilancio dell'attività edili...

Sant'Anna di Seminara: Miscellanea di immagini

Immagine
Homepage Sant'Anna di Seminara è una frazione di Seminara che dista dal capoluogo circa quattro chilometri. Conta qualche centinaio di abitanti. Ci vive gente pacifica e tranquilla. Conta qualche centinaio di abitanti. Si trova sulla strada provinciale che partendo da Seminara attraversa Sant'Anna e dopo qualche chilometro giunga a Melicuccà, sul quale abbiamo pure scattato foto che metteremo in rete. Questa vicinanza con Melicuccà e relativa lontananza da Seminara fa scattare di tanto in tanto propositi scissionistici sei Sant'Annesi: staccarsi da Seminara per andarsene con Melicuccà. Ho trovato all'Archivio Centrale dello Stato in Roma un documento che risaliva ai primi anni del secolo scorso. Non ricordo adesso bene i fatti. Ma quando ho dato la notizia di ciò che avevo rinvenuto in Roma i santannesi si sono di nuovo galvanizzati. Allora il Prefetto concluse la sua relazione al ministro dicendo che si trattava di "dispetto di partito", non di una seria moti...

Seminara: reperti archeologici

Immagine
Homepage Seminara di prima il 1783 doveva essere relativamente ricca di oggetti d'arte. In passato, durante il Cinquecento ed il Seicento, si doveva essere accumulato una certa ricchezza in conseguenza della produzione della seta, un prodotto pregiato di cui Seminara era uno dei principale centri in Calabria. In Seminara non si tesseva la seta perchè era necessario un apposito privilegio, che in Calabria aveva solo Catanzaro. Per il resto la sete viaggiava verso Napoli, dove il libro delle matricole della seta contiene l'elenco di tutti i commercianti della seta esistente nel regno. Fra questi ve ne erano di Seminara. L'elenco verrà dato altrove. Qui ci basta aver individuato una delle maggiori fonti di quella ricchezza che rese possibile l'abbellimento artistico della Seminara di prima del 1783, quando il terribile flagello diede un colpo mortale a quella che era stata la principale città della Piana tanto nel Cinquecento tutta la Piana oggi detta di Gioia era prima de...

Seminara: ruderi del Palazzo Mezzatesta

Immagine
Homepage Il Palazzo o Castello Mezzatesta è spesso attribuito in modo del tutto erroneo agli Spinelli. Il palazzo fu edificato nel corso dell'Ottocento nell'appezzamento che alla famiglia Mezzatesta fu assegnato (o fu comprato) dalla pianificazione della nuova pianta urbana. Purtroppo non esistono documenti, o aleno gli archivi non ne hanno finora svelati. Esiste un documento importante conservato nell'Archivio di Stato di Catanzaro che riguarda l'attribuzione del suolo. Ne ho consegnato la fotocopia a don Saverio Mezzatesta, ultimo discendente della più antica famiglia di Seminara. Non ho studiato l'atto. In breve, quel che si può dire è che il palazzo fu certamente costruito nell'Ottocento da maestranze che hanno imitato o costruito secondo modelli e tecniche rinascimentali tanto da indurre qualche illustre studiosa a commettere errori di datazione dell'edificio, la cui costruzione deve essere costata non poco ai suoi originari proprietari. Il palazzo vero...

Calabria Ultra: localizzazione geografica

Immagine
Homepage In questa sezione pubblicherò le migliori mappe che riesco a trovare in rete. In genere, tutte le immagini che si trovano nel motore di ricerca Google sono formalmente coperte di copyright, anche quando non vi è nessun utilizzo economico. Se dovesse sorgere qualche problema ritirerò immediatamente l'immagine; nel frattempo vado alla ricerca delle autorizzazioni formali necessarie. Ho notato dai contatori appena installati che con mia grande sorpresa in meno di ventiquattrore vi sono stati visitatori di ogni parte del mondo. Proprio per loro, allo scopo di dare un'esatta individuazione dei luoghi in cui le foto sono state scattate, raccolgo in questo post le mappe più nitide che riesco a trovare, procedendo in ordine numerico dal più grande al più piccolo, e quindi partendo dall'ubicazione geografica della Calabria in Italia. Non tutti sanno nel mondo dove la Calabria si trovi esattamente ed io devo molto faticare con i corrispondenti stranieri per spiegare loro ch...

Seminara: le strade

Immagine
Le strade della Seminara odierna sono quelle che risultano dalla pianta Ferraresi, ma ve ne sono ovviamente di più antiche e soprattutto ve ne sono di scomparse, o perché usurpate e cancellate o perché soprattutto in campagna non sono state sorvegliate e non hanno avuto manutenzione. In questa sezione verranno raggruppate le foto della situazione odierna dei luoghi. Quando possibile accanto alla foto si darà una descrizione. L'intento non è piattamento turistico, ma storico-descrittivo e perfino di denuncia quando si tratta di stimolare la sensibilità dei cittadini seminaresi residenti e non residente, ma anche soltanto calabresi e cittadini del mondo. L'incuria e l'abbandono dei luoghi è la principale causa del loro degrado. 1. Salita di Monte Uliveto. In fondo alla Salita, deturpata dalla cementificazione della strada un tempo a lastre di pietra, oggi si gira solo a sinistra, costeggiando il rudere della casa dei Franco (oggi proprietà Emilio Ciappina) per poi salire alla...

Seminara: la Piazza

Immagine
Homepage La Piazza di Seminara si trova al centro del paese. Vi convergono dodici strade disposte con geometrica regolarità per tre su ciascun lato. L'impianto originario risale all'Architetto Ferraresi, che dopo il terremoto del 1783 disegnò la pianta urbana di non pochi paesi della Calabria ultra. La Piazza è intitolata a Vittorio Emanuele III. In precedenza si chiamava Piazza Mercato. Al centro della piazza rialzata con due gradini rispetto al piano stradale si trova una fontana sulla quale nel tempo sono stati effettuati interventi. Ne ricordo almeno tre. La prima ho potuto vederla in una cartolina in possesso di un privato che la custodisce gelosamente e la mostra appena a pochi intimi. Se non l'avessi vista con i miei occhi potrei dubitarne l'esistenza. Seguo il principio di non credere a ciò che non vedo o non è pubblicamente documentato. Questo primo disegno della fontana, se ben ricordo, aveva la forma di un'anfora o qualcosa di simile. Si vedono nella piaz...