Il Petrace, fiume della piana.
Non riesco a raccogliere notizie sul nostro Petrace e quando ne trovo non giurerei che siano attendibili. In rete trovo una volta che il suo percorso sarebbe lungo 407 km, quindi più lungo del Tevere che di km ne conta solo 405 ed è dato come il terzo fiume d'Italia, se ricordo bene dalle Elementari. Sarei portato a pensare che forse doveva esserci all'origine una virgola fra il 40 ed il 7 e dunque in questo caso sarebbero 40 km e 700 metri, con una precisione al metro che di solo non viene data nelle enciclopedie. L'Universale del Sole-24 ore che sta uscendo nelle edicole ed è giunta al 19° volume (lettera P) di Petrace e di Metauro non fa neppure cenno. Stesso silenzio nella Universale Garzanti, dove di Metauro esiste sole quello delle Marche. Questa congettura però si scontra con un'altra informazione desunta sempre dalla rete che parla di 80 km, il doppio di 40, anche se mancano i metri ed è tutto sommato una misura più accettabile. Ma a questo punto mi arrendo e devo dire: non è dato saperlo. Devo andarlo a misurare io stesso. Non riesco a trovare neppure una cartina con il percorso ed i comuni che attraversa. Abbiate pazienza. Quando la troverò, la inserirò in questo Blog, per rendere più comprensibile le didascalie. Per adesso accontentatevi delle foto che ho scattato io stesso dal ponte sul Petrace, venendo da Seminara per la strada del Pontevecchio.
1. Il Petrace che viene visto dal penultimo ponte prima della foce.

2. Il Petrace che viene.

3. Il Petrace che viene visto dal ponte sulla strada dopo il ponte Vecchio.

4. Il Petrace che va ormai vicino alla foce.

5. Il Petrace che va.

1. Il Petrace che viene visto dal penultimo ponte prima della foce.

2. Il Petrace che viene.

3. Il Petrace che viene visto dal ponte sulla strada dopo il ponte Vecchio.

4. Il Petrace che va ormai vicino alla foce.

5. Il Petrace che va.

Commenti