Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2006

Scilla: una perla sullo Stretto - Homepage - Miscellanea di immagini

Immagine
Non sembra che Scilla abbia il successo turistico che meriterebbe. Ha una posizione geografica invidiabile. Un buon rapporto fra spiaggia e città. Le case non presentano lo scempio urbanistico che si nota in molti comune vicini. Nel nome stesso è contenuto il fascino del poema omerico che narra di Ulisse. La vista dalla piazza san Rocco sulla spiaggia è incantevole e mozzafiato. Ma a sentire chi conosce i problemi della cittadina di circa 5.000 abitanti i problemi sono tanti. Le cose che non vanno ancora di più. Cercheremo con un po' di buona volontà di entrare nello specifico dei problemi, ma intanto il nostro primo obiettivo è di dare una presentazione fotografica della città, pubblicando qui foto scattate senza sistematicità. Quadro d'insieme: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. MISCELLANEA DI IMMAGINI Foto 1 - Foto 2 - Foto 3 - Foto 4 - Foto 5 - Foto 6 - Foto 7 - Foto 8 - Foto 9 - Foto 10 -

Il Petrace, fiume della piana.

Immagine
Non riesco a raccogliere notizie sul nostro Petrace e quando ne trovo non giurerei che siano attendibili. In rete trovo una volta che il suo percorso sarebbe lungo 407 km , quindi più lungo del Tevere che di km ne conta solo 405 ed è dato come il terzo fiume d'Italia, se ricordo bene dalle Elementari. Sarei portato a pensare che forse doveva esserci all'origine una virgola fra il 40 ed il 7 e dunque in questo caso sarebbero 40 km e 700 metri, con una precisione al metro che di solo non viene data nelle enciclopedie. L'Universale del Sole-24 ore che sta uscendo nelle edicole ed è giunta al 19° volume (lettera P) di Petrace e di Metauro non fa neppure cenno. Stesso silenzio nella Universale Garzanti, dove di Metauro esiste sole quello delle Marche. Questa congettura però si scontra con un'altra informazione desunta sempre dalla rete che parla di 80 km , il doppio di 40, anche se mancano i metri ed è tutto sommato una misura più accettabile. Ma a questo punto mi arrendo e ...

Gioia Tauro: Miscellanea di immagini.

Immagine
Homepage Gioia Tauro dà oggi il nome alla Piana dove si trova alla foce del Petrace, un tempo detto Metauro. La stessa Piana si chiamava prima, cioè nel Cinquecento, Piana di Seminara, per l'importanza che aveva allora Seminara. Prima ancora, verso il Duecento, si chiamava Piana di San Martino, un paese che oggi si trova proprio al centro geografico della Piana, ma che non ha particolare importanza. Se occorre, sarò più preciso. Per adesso mi interessa fissare l'obiettivo su Gioia Tauro, che si distingue dalla vicina Palmi per essere un centro industriale e commerciale, mentre Palmi è cresciuto soprattutto sugli Uffici ed il Tribunale. Gioia Tauro è adesso anche nota per il Porto. Si dice il più grande del Mediterraneo e sul quale si fondano grandi speranze di sviluppo. Per adesso, è recintato peggio che se fosse una zona militare. Un turista non vi può accedere. Comprensibili ragioni di sicurezza e nessuno si offende. Io stesso una sola volta ho potuto visitarlo dall'inter...