Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2006

Seminara: gli uliveti

Immagine
Seminara è tutta circondata da boschi di oliveti imponenti e maestosi. Quanto più sono grandi e ramificati tanto più sono antichi. Sono piante secolari. 1. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 2. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 3. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 4. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 5. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 6. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 7. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 8. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 9. In Sant'Anna di Seminara. Proprietà Basile. 10.

Seminara: la strada del Ponte Vecchio

Immagine
Da Seminara esistono quattro vie di uscite e di entrata. Una di queste è la strada detta del Ponte Vecchio che partendo da Sant'Antonio congiunge Seminara con Gioia Tauro all'altezza del ponte sul Petrace. La strada è assai poco frequentata, ma è stata recentemente riparata e percorrendola è possibile ammirare spledidi paes caaggi di campagna. Sulla destra di questa strada partono altre due diramazioni che immettono in altre campagne ancora più suggestive e selvagge. Si incontrano casolari diruti ed abbandonati. Si può dire che un tempo le campagne erano abitate da chi vi lavorava e non voleva percorrere a piedi e magari al buio la distanza che separa dal centro abitato. Manca purtroppo una letteratura attendibile al riguardo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Seminara: incendio di case in diretta.

Immagine
Ho assistito ad un incendio nei pressi della mia abitazione. Ne ho filmato alcuni momenti con la mia macchina fotografica digitale, la ixus 55 della canon, che ha anche una modalità per l'acquisizione di brevi filmati. Il sistema purtroppo non consente per il momento lo scorrimento del filmato, ma è possibile vedere delle singole foto scattate con rispetto della tragicità dell'evento ma anche nella convinzione che fosse giusto conservarne documentazione e memoria. Di scene simili ne ricordo fin dalla mia infanzia. Allora vi era perfino il suono delle campane per far accorrere più gente possibile, che però era spesso inutile allo spegnimento finche non fossero giunti i vigili. Si accorreva e si assisteva impotenti allo sviluppo dell'incendio. Vi era anche il pianto dei proprietari. Ricordo dalla mia infanzia, negli anni Cinquanta, il lamento di una donna: «I sudori di mio padre...», ossia andavano in fiamme i risparmi spesi per la casa. Molte case di allora sono rimaste ince...